info@fassonfood.it | (+39) 335 68 14 216
Consegna in 24/48 ore IN TUTTA ITALIA | Spedizioni gratuite per ordini superiori a 39€
Fasson Food
by Ma-Pell
c.so Asti 6 bis
12051 Alba (cn)
+39 335 6814216
Fasson Food
by Ma-Pell
c.so Asti 6 bis
12051 Alba (cn)
+39 335 6814216
Fasson Food è un progetto concepito nel 2020 portato dal nostro interesse volto alla dieta naturale per i cani. Dal momento che recuperiamo carne di altissima qualità, da più di tre generazioni, abbiamo ritenuto di dover sfruttare questa opportunità.
Fasson Food è un progetto concepito nel 2020 portato dal nostro interesse volto alla dieta naturale per i cani. Dal momento che recuperiamo carne di altissima qualità, da più di tre generazioni, abbiamo ritenuto di dover sfruttare questa opportunità.
www.fassonfood.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience
www.fassonfood.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience
Spedizione Gratuita per ordini superiori ai 39,99€ di spesa - Consegna in 24/48 ore IN TUTTA ITALIA!
Spedizione Gratuita per ordini superiori ai 39,99€ di spesa - Consegna in 24/48 ore IN TUTTA ITALIA!
Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:
Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:
LA QUALITÀ DEI NOSTRI PRODOTTI
LA VERA FILIERA BOVINA PIEMONTESE PER IL TUO CANE.
Per un cane, sin dalla più giovane età, la bocca è il mezzo che utilizza per scoprire il mondo che lo circonda.
La masticazione per il proprio amico a quattro zampe si è fondamentale.
I cani discendono dai lupi e sono animali prevalentemente carnivori, per cui nella loro alimentazione devono essere sempre presenti le proteine animali.
Forniamo le schede tecniche di ognuno dei nostri snacks e ci rendiamo sempre disponibili a consigliare al padrone il masticativo che più si presta al suo amico a quattro zampe.
Oggi giorno la stragrande maggioranza della popolazione si affida per il proprio sustentamento ai grandi supermercati riforniti di prodotti di ogni genere.
Questi ultimi derivano dalle enormi aziende che fanno dell’alimentazione un prodotto industriale; il quale come sappiamo, ricco di conservanti, esaltatori di gusto etc.
Per l’alimentazione dei nostri animali facciamo lo stesso, la società di massa non ha più il tempo di occuparsi di cibare il proprio compagno di giochi con materia prima genuina, fresca e adeguata.
In favore di ciò, ci si affida anche in questo caso alle grandi aziende, che, producendo i loro mangimi industrialmente, sono costretti a rinzeppare crocchette, biscotti, snack, …
di conservanti, additivi, appetizzanti, sostanze chimiche.
Ci siamo mai chiesti se il loro organismo, così come il nostro, si sia adattato con l’evoluzione a queste sostanze chimiche?
A sostegno di ciò: davanti ad un osso, un pezzo di carne e un dentalstick il nostro cane cosa sceglierebbe?
Dobbiamo essere avveduti, consapevoli che il nostro cane ha certe esigenze ed impegnarci a rispettarle.
Possiamo scegliere come alimentarci, abbiamo noi l’arbitrio sui nostri acquisti.
Il nostro cane, al contrario, è condizionato dalla nostra scelta, dal nostro metro di giudizio.
Partiamo da un presupposto, nonostante la domesticazione del cane risalga a 14mila anni fa; i cani discendono dai lupi e sono animali prevalentemente carnivori, per cui nella loro alimentazione devono essere sempre presenti le proteine animali.
Di conseguenza la dieta canina sarà composta principalmente da carne accompagnata da verdure e carboidrati.
Ma non ci sono regole fisse.
Questo perché sono da considerare diverse variabili quali:
I fattori sono dunque molti da tenere in considerazione, ma in linea di massima il rapporto tra i macronutrienti da tenere in considerazione, tenendo presente la discendenza dal lupo, è 48% PROTEINE, 35% LIPIDI e solamente l’7% di CARBOIDRATI e un restante 10% di fibre e minerali.
Per un cane, sin dalla più giovane età, la bocca è il mezzo che utilizza per scoprire il mondo che lo circonda.
Rosicchiando e masticando che il cane si impegna sia fisicamente che mentalmente, infatti il cane produce tramite la masticazione endorfine, che riducono lo stress, aumentano il piacere, l’agio e la calma così da portare il cane in uno stato di serenità che spesso può farlo addormentare.
La masticazione per il proprio amico a quattro zampe si direbbe quindi fondamentale.
Impossibile però proporre al cane, magari mai abituato prima, uno snack masticabile e meravigliarsi se lo rifiuta.
Se il cane non è allenato alla masticazione farà fatica, si troverà spiazzato e disorientato a questa nuova esperienza.
È importante quindi condurre con pazienza e competenza questa nuova avventura.
La scelta dell’oggetto masticabile dipende da diversi fattori:
L’errore più comune è di conseguenza lasciare un osso al proprio cane e andarsene.
È importante capire le caratteristiche peculiari del nostro cucciolo e scegliere cosa è meglio per lui. In più, accompagnandolo e condividendo con lui questo momento.
Tenendo in considerazione la salute del proprio animale, del suo intestino e la digestione, la scelta più calzante è la carne essiccata (molto appetibile, di vasta scelta per quanto riguarda la durezza) magari tenuta in mano dal proprietario.
Da non sottovalutare anche l’interpretazione che deve dare il cane a quest’esperienza, è importante che lui pensi che sia un momento speciale. Per questo, è bene che una volta terminato il momento della masticazione, l’oggetto venga ritirato dal padrone, affinché il cane non perda interesse nel farlo.
Abbiamo ampiamente parlato dell’importanza delle proteine (quindi della carne) nella dieta canina e allo stesso tempo, della masticazione.
Estremamente rilevante è anche l' attenzione che il padrone deve avere nei confronti della buona digestione e della salute dell’ intestino del proprio cane, non abituato ai conservanti e ai prodotti chimici prettamente industriali.
Posti questi fondamentali è allora possibile parlare di snack naturali.
Essi infatti uniscono tutte le esigenze sopra elencate.
Gli snack naturali sono di fatto parti di carne essiccata di diversi animali (bovino, suino, pollo, agnello, ...) che con un unico processo di lavorazione, quale l’ESSICAZIONE, assumono robustezza e flessibilità, caratteristiche essenziali per prestarsi alla masticazione.
Inoltre, essendo di fatto strisce di carne, gli snack godono di un’enorme appetibilità per il cane, che viene conquistato dal forte odore e dal gusto che li contraddistingue.
Esiste una numerosa varietà di snack, proprio per questo spesso il padrone si trova disorientato davanti una gamma così vasta di prodotti, tutti ugualmente validi, da non saper quale scegliere.
Non dimentichiamo per di più che fa parte della natura del cane masticare: sempre meglio un pezzo di carne , che un divano o una ciabatta!
A rendere la scelta ancora più difficile c’è sicuramente il fatto che ogni cane ha le sue caratteristiche e le sue esigenze, da prendere certamente in considerazione!
Il padrone deve essere a conoscenza di ogni proprietà che lo snack offre al suo cane, della consistenza di ognuno e del lavoro che vuole andare a fare con lui.
Per questo forniamo le schede tecniche di ognuno dei nostri snacks e ci rendiamo sempre disponibili a consigliare al padrone il masticativo che più si presta al suo amico a quattro zampe.
Hai bisogno di assistenza per i tuoi acquisti?
Inviaci una richiesta. Il nostro staff è a tua disposizione per risolvere eventuali dubbi.